• Home
  • Il C.S.E.
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Statuto e Regolamento
  • Attività
    • Speleologia vulcanica
    • Speleologia carsica
    • Speleologia delle cavità artificiali
    • Corsi di Speleologia
    • Conferenze, convegni, seminari, mostre
    • Campi speleologici e Spedizioni
    • Pubblicazioni
  • Scuole
    • XXI Corso di introduzione alla Speleologia
    • 1°Corso di Speleologia Urbana
  • Immagini
  • Grotte in Sicilia
    • Grotte vulcaniche
    • Grotte carsiche
    • Grotte nei gessi
  • Approfondimenti
  • Link
  • Disclaimer

Attività 2010
logo CSE

Di seguito vengono riportati dei brevi resoconti di alcune attività svolte durante il 2010 dal Centro Speleologico Etneo.

E' disponibile anche un elenco completo dell'attività.

8-21 Agosto 2010: Campo M.te Cervati
Il campo estivo del CSE si è svolto, come al solito, nel cuore del Parco del Cilento ma quest'anno è stato organizzato, insieme agli amici dello Speleo Club Roma e del Gruppo Speleo Belpasso, nella zona del Monte Cervati.

L'attività principale del campo è stata quella di prospezione di alcune aree del Cervati ancora non battute, attività che ha portato ad importanti risultati.
Sono stati trovati una trentina di buchi, alcuni dei quali con degli ingressi davvero spettacolari. La maggior parte di questi purtroppo chiude, tappata da uno spesso strato di terra e foglie, talvolta dopo una serie di pozzetti e meandrini piuttosto belli che hanno comunque regalato grandi emozioni ai loro esploratori.
Altri invece continuano e la corrente d'aria presente fa ben sperare. Purtoppo le esplorazioni sono state rallentate dalla presenza di alcune strettoie ma, sempre con gli amici dello SCR e del GSB, si sta già programmando il prossimo campo estivo Cervati 2011, con la speranza stavolta di trovare l'abisso.

Alla Grava A è stato esplorato il cunicolo posto alla fine del "Ramo di destra", che però, dopo circa 10m, è risultato essere quasi totalmente occluso da terra e foglie.

CervatiGrava A. Foto: G. Giudice

Dell'Inghiottitoio Perduto dell'Acqua che Suona è stato armato il primo tratto, con l'obiettivo di continuarne l'esplorazione. Le grandi energie concentrate sulla prospezione e l'esplorazione dei nuovi ingressi trovati hanno però impedito la prosecuzione dei lavori su quest'altro fronte. Si continuerà il prossimo anno.

Nonostante i tanti fronti aperti, il CSE non ha resistito alla tentazione di fare una "capatina" alla Grava X dove i lavori continuano...

Giugno-Agosto 2010: Pozzo Cansiria
Con l'arrivo dell'estate si sono riaperte le esplorazioni al Pozzo Cansiria, alle quali il CSE sta partecipando insieme al Gruppo Speleologico Siracusano e allo Speleo Club Ibleo.
Sono stati trovati nuovi rami e si sta proseguendo il rilievo topografico. La grotta, giunta ormai a circa 1400m di sviluppo e la cui esplorazione è ancora lungi dall'essere terminata, potrebbe diventare la più estesa della Sicilia, primato attualmente detenuto dalla Grotta di Villasmundo (2140m).
Pozzo CansiriaIngresso del Pozzo Cansiria. Foto: R. Castorina
3-5 Giugno 2010: II Convegno Regionale di Speleologia Campana
Al termine del Campo in Cilento, il CSE ha partecipato al II Convegno Regionale di Speleologia Campana, svoltosi a Caselle in Pittari (SA) dal 3 al 6 Giugno, con due poster dal titolo "Speleologi siciliani in Cilento: la storia" e "Speleologi siciliani in Cilento: le esplorazioni recenti".
Durante il Convegno, tre soci CSE hanno effettuato (in appena 4 delle previste 8 ore!!) la traversata del sistema Cozzetta-Orsivacca, costituito dalla congiunzione dei due inghiottitoi Cozzetta e Orsivacca.
Zubbia CamilleriII Convegno Regionale di Speleologia Campana.
Foto: F. Fiorenza

29 Maggio-2 Giugno 2010: Campo in Cilento

Ospiti della Tempa del Fico, in località Pruno, al Campo quest'anno hanno partecipato anche gli amici del Gruppo Speleologico Siracusano.
Oltre l'immancabile visita alla Grava di Campolongo, sono proseguite le esplorazioni alla Grava X ed è stato finalmente sistemato l'armo della Grava Di Perna, in previsione di nuove impegnative esplorazioni.

Zubbia CamilleriCilento: il Campo Base. Foto: R. Castorina
1 Maggio 2010: Zubbia Camilleri
Zubbia CamilleriZubbia Camilleri. Foto: F. Fiorenza
1-4 Aprile 2010: Campo M.te Inici
Dall'1 al 4 Aprile il CSE, insieme allo Speleo Club Ibleo e al Gruppo Speleo Belpasso, ha organizzato un campo a Monte Inici (TP). Alla Grotta dell'Eremita si è entrati dall'ingresso basso e si è raggiunto il salone posto alla base del P70, dal quale sono state effettuate delle esplorazioni in alcuni dei numerosi cunicoli che da esso si dipartono.
All'Abisso dei Cocci sono state effettuate delle riprese video e fotografiche al Ramo dei Laghetti.
Abisso dell'EremitaAbisso dell'Eremita. Foto: R. Castorina
13-14/02/2010: Grotta Palombara
Tra il 13 e il 14 febbraio ben 20 soci del CSE, suddivisi in due squadre, hanno effettuato una visita alla grotta Palombara. Insieme alle giovani leve, che per la prima volta visitavano la grotta, erano presenti anche alcuni "anziani" del gruppo che per primi esplorarono e topografarono la cavità.
Grotta PalombaraGrotta Palombara. Foto: Pulvirenti C.
Gennaio-Marzo 2010: Grotta Scrivilleri
Nel periodo gennaio-marzo 2010, il CSE è tornato alla Grotta Scrivilleri. E' stata portata avanti la topografia, sino all'imboccatura dello stretto cunicolo dove sono attualmente ancora in corso le esplorazioni.
Grotta ScrivilleriGrotta Scrivilleri. Foto: E. Zanetti

1-3 Gennaio 2010: Campo M.te Inici

Abisso dei CocciAbisso dei Cocci. Foto: E. Zanetti
CSE-webmaster ultimo aggiornamento: