• Home
  • Il C.S.E.
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Statuto e Regolamento
  • Attività
    • Speleologia vulcanica
    • Speleologia carsica
    • Speleologia delle cavità artificiali
    • Corsi di Speleologia
    • Conferenze, convegni, seminari, mostre
    • Campi speleologici e Spedizioni
    • Pubblicazioni
  • Scuole
    • XXX Corso di introduzione alla Speleologia
    • 1°Corso di Speleologia Urbana
  • Immagini
  • Grotte in Sicilia
    • Grotte vulcaniche
    • Grotte carsiche
    • Grotte nei gessi
  • Approfondimenti
  • Link
  • Disclaimer
 
Pubblicazioni
logo CSE

L'attività speleologica del C.S.E. si è concretizzata in questi anni in diverse pubblicazioni di carattere scentifico/divulgativo, le più importanti delle quali sono riportate di seguito.

  • Fiorenza F. (2012). Inghiottitoio di Monte Conca: al via il Progetto Nepa. Speleologia n° 67: 73.

  • Giudice G. (2010). Speleologi Siciliani in Cilento: la storia. In: Campania speleologica 2010. II Convegno Regionale di Speleologia. 3-6 giugno 2010, Caselle in Pittari (SA).

  • Giudice G. (2010). Speleologi Siciliani in Cilento: le esplorazioni recenti. In: Campania speleologica 2010. II Convegno Regionale di Speleologia. 3-6 giugno 2010, Caselle in Pittari (SA).

  • Fiorenza F. (2010). Ephemeral's speleology. Results of volcano-speleological research on Etna eruption of 2004-2005 in the Bove Valley. In: 3td International Symposium Karst Evolution in the south mediterranean Area (29/31 Maggio 2009) - Speleologia Iblea, Vol XIV.

  • Giudice G., Giuffrida privitera A., Fiorenza F. (2008). Speleologia dell'effimero. Speleologia n° 58: 10-17

  • Barone N., Santi G. (2007). Etna grotte, viaggiatori e legende. Speleologia n° 56: 44-49.

  • Fiorenza F. (2006). Etna (CT) La Fornace di Elvira. Speleologia n° 55:76-77.

  • Giudice G. (2005). Notizie sulle recenti esplorazioni del CSE sulle lave dell'eruzione 2004-2005 dell'Etna. Speleologia n°52: 86-87.

  • Dentro il Vulcano - Le grotte dell'Etna

  • Atti del IX Simposio Internazionale di Vulcanospeleologia

  • Le grotte nel territorio di Melilli

  • Atti del II Convegno Regionale di Speleologia della Sicilia

  • Forti P., Giudice G., Marino A., Rossi A. (1994). La Grotta Cutrona (MC1) sul Monte Etna e le sue concrezioni metastabili. In: Atti del 2° Convegno regionale di Speleologia", Catania 8-11 Dicembre - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Vol.27 n.348.

  • Marino A. (1994). La Buca della Marinite. In: Atti del 2° Convegno regionale di Speleologia", Catania 8-11 Dicembre - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Vol.27 n.348.

  • Cavallaro F., Leonardi R. (1994). Note sull'esplorazione subacquea del lago terminale della grotta di Villasmundo. In: Atti del 2° Convegno regionale di Speleologia", Catania 8-11 Dicembre - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Vol.27 n.348.

  • Cavallaro F. (1990). Fenomeni carsici e lineamenti idrogeologici dell'area compresa tre Villasmundo e Melilli Monti Iblei - Sicilia sudorientale. In: Atti del 1° Convegno regionale di Speleologia della Sicilia", Ragusa 14-16 Dicembre.

  • Favara R., Giudice G. (1990). Storia delle esplorazioni dell'Abisso del Vento. In: Atti del 1° Convegno regionale di Speleologia della Sicilia", Ragusa 14-16 Dicembre.
  • Forti P., Marino A. (1990). Nota preliminare sul ritrovamento di un nuovo minerale di grotta nei "Pozzi dell'Eruzione del 1923" (SICT1084). In: Atti del 1° Convegno regionale di Speleologia della Sicilia", Ragusa 14-16 Dicembre.

  • Cavallaro F. (1990). Fenomeni carsici nei Monti Iblei (Sicilia sudorientale). In: Atti del 1° Convegno regionale di Speleologia della Sicilia", Ragusa 14-16 Dicembre.

  • Atti del IV Simposio Internazionale di Vulcanospeleologia

 

Video

  • Randazzo L. Visione Ipogea.
  • Randazzo L. Dentro il Vulcano.
Dentro il Vulcano

Le grotte del territorio di Melilli

Le grotte del territorio di Melilli

Le grotte del territorio di Melilli

work in progress

work in progress

CSE-webmaster ultimo aggiornamento: