• Home
  • Il C.S.E.
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Statuto e Regolamento
  • Attività
    • Speleologia vulcanica
    • Speleologia carsica
    • Speleologia delle cavità artificiali
    • Corsi di Speleologia
    • Conferenze, convegni, seminari, mostre
    • Campi speleologici e Spedizioni
    • Pubblicazioni
    • Attività 2010
  • Scuole
    • XXI Corso di introduzione alla Speleologia
    • 1°Corso di Speleologia Urbana
  • Immagini
  • Grotte in Sicilia
    • Grotte vulcaniche
    • Grotte carsiche
    • Grotte nei gessi
  • Approfondimenti
  • Link
  • Disclaimer
 
XXIV Corso di Introduzione alla Speleologia

26 Settembre - 29 Ottobre 2013

logo CSE

Il Centro Speleologico Etneo organizza il XXIV Corso di Introduzione alla Speleologia, riconosciuto dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana.

Il Corso, articolato in una serie di incontri in aula ed esercitazioni pratiche in esterna e in grotta, ha lo scopo di diffondere e valorizzare la conoscenza del mondo sotterraneo, fornendo ai partecipanti i concetti teorici di base inerenti la speleologia e i fondamenti per una sicura progressione in ambiente ipogeo.
Le lezioni teoriche, presentate da docenti universitari o da soci del CSE con approfondita e riconosciuta esperienza sull'argomento trattato, si svolgeranno presso la sede del CSE (via Valdisavioia 3, Catania) a partire dalle ore 20.00.
Le lezioni di tecnica saranno tenute dallo staff tecnico del CSE, composto da Istruttori ed Aiuto-Istruttori di Tecnica qualificati dalla Società Speleologica Italiana.

Corsi di SpeleologiaVisita all'Abisso del Vento durante un Corso

 

PROGRAMMA*

Data Titolo Descrizione
Mer. 25/09 Apertura Corso Presentazione del Corso
Presentazione del Centro Speleologico Etneo
Cenni di Storia della Speleologia
Ven. 27/09 Vulcanismo e Vulcanospeleologia Nascita ed evoluzione dei vulcani
Genesi delle grotte laviche
Dom. 29/09 Esercitazione pratica Visita in grotta vulcanica
Mer. 02/10 Cartografia e Rilievo topografico Cenni di cartografia
Cenni sulla restituzione grafica delle cavità
Ven. 04/10 Materiali e Tecniche La Progressione Speleologica
Dom. 06/10 Esercitazione pratica Tecnica in parete di roccia: attrezzature e tecniche di progressione su corda
Mer. 09/10 Nodi I nodi nella tecnica Speleologica - teoria e pratica
Ven. 11/10 Cavità artificiali Speleologia urbana
Dom. 13/10 Visità in ipogeo artificiale Visita in cava di ghiara
Mer. 16/10 Biospeleologia C'è vita in grotta?
Ven. 18/10 Carsismo e Speleogenesi L'ambiente carsico
L'acqua e la roccia: la formazione delle grotte carsiche
Sab.-Dom.
19-20/10
Esercitazione pratica Approfondimento delle tecniche di progressione su corda
Mer. 23/10 Geologia della Sicilia Inquadramento geologico della Sicilia
Ven. 25/10 Il soccorso in grotta Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico
Sab.-Dom.
26-27/10
Esercitazione pratica Visita in grotta carsica
Mart. 29/10 Chiusura corso Consegna degli attestati di frequenza
Proiezione

* La direzione si riserva il diritto di apportare al programma le variazioni che riterrà opportune

 

Scarica il programma in formato pdf

EQUIPAGGIAMENTO

Per le esercitazioni pratiche, saranno consegnati, in uso ai partecipanti, un casco dotato di illuminazione e, ove necessaria, l'attrezzatura per la progressione su corda.
Il raggiungimento dei luoghi di attività e le colazioni a sacco saranno a cura dei partecipanti.

Si consiglia di equipaggiarsi autonomamente del seguente materiale:


  • stivali in gomma con suola robusta per le escursioni in grotta carsica
  • scarponi per le esercitazioni in parete di roccia e per le visite in grotte laviche
  • tuta da lavoro in unico pezzo in tela robusta
  • guanti da lavoro

 

Corsi di SpeleologiaEsercitazione in parete di roccia

COME ISCRIVERSI

Possono accedere al corso tutti coloro che abbiano compiuto il 15°anno di età; per i minori di 18 anni è richiesta l'autorizzazione degli esercenti la patria potestà.
Per l'ammissione al corso è necessario presentare la domanda (redatta nell'apposito modulo), allegando un certificato di sana e robusta costituzione fisica.

La quota di iscrizione comprende:

  • l'iscrizione quale socio del CSE per la durata del corso
  • l’affitto dell’attrezzatura necessaria e l'assistenza degli istruttori del CSE
  • l'assicurazione infortuni per le esercitazioni
  • la frequenza a tutte le lezioni teoriche ed alle esercitazioni pratiche
  • le dispense tecnico-scientifiche a cura del CSE
Corsi di SpeleologiaEsercitazione in forra

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dalla Società Speleologica Italiana.
La frequenza alle lezioni teoriche ed alle esercitazioni pratiche è obbligatoria ai fini del rilascio dell’attestato

 

Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 20/09/2013 e saranno limitate ad un numero di 20 partecipanti

CSE-webmaster: M. Longo
ultimo aggiornamento: